Il blog molisano

di Giovanni Principe

Pagine

  • Home page
  • ELEZIONI MOLISE
  • POLITICHE DEL LAVORO
  • ECONOMIA. CRISI AZIENDALI
  • POLITICA NAZIONALE - IL BLOG

POLITICHE DEL LAVORO

Sui temi del lavoro, della precarietà, delle riforme del diritto del lavoro, del sindacato, puoi leggere:

1 Maggio. Per il lavoro non sarà una festa (1) (2) (3)

Articolo 18. Pifferi di montagna?

Ancora sulla riforma del lavoro della Fornero. Un pasticcio? O un dito nell'occhio?

Articolo 18. Due idee di Europa a confronto

L'attacco all'articolo 18 fondato sulle bufale

Le priorità per la svolta. 1) Lavoro e sviluppo

buona lettura




Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Post più popolari

  • GHOSTBUSTERS IN MOLISE. AL CONGRESSO PD
    Questa storia è dedicata agli amici molisani, ma parla a chiunque sia interessato alle sorti del PD. Racconta di fantasmi. E di voti e...
  • Zuccherificio. Una storia da raccontare. Da non dimenticare
    [9 febbraio – 15 febbraio] La vicenda dello Zuccherificio merita molta più attenzione di quella che le è stata dedicata dall'informa...
  • Solagrital. Il vicolo cieco. 2a puntata
    Continuiamo ad approfondire i dossier. Seconda puntata sulla vicenda Solagrital. Storia di una “bad company” che non riesce né a stare in ...
  • Sarebbe ora di parlare dei problemi del Molise. E delle soluzioni che offre la politica.
    L’informazione “non ci coglie”, sostenevo nel post precedente. Riprendo da lì, dopo la pausa di luglio. Diminuiscono consiglieri, assess...
  • IL QUADRO POLITICO NAZIONALE E IL LABORATORIO MOLISANO
    Molise apripista. Molise laboratorio di sperimentazione politica. Non è una boutade, ho cercato di spiegarlo in più occasioni, lo è anche...
  • In ricordo di Nicola Trematerra
    Nicola Trematerra ci ha lasciato troppo presto.  Non ha fatto in tempo a vedere la sua Regione come aveva sempre desiderato vederla. Ma ...
  • Zuccherificio. La "newco" è un imbroglio
    Assistiamo a una perdita di senno collettiva dei politici di lungo corso che reggono il governo del Molise. I l meccanismo cui hanno dato ...
  • La notte delle stelle cadenti (nuove considerazioni sulla Giunta Frattura)
    Le nomine decise alle 24 del 12 scorso, nel mezzo della notte delle stelle cadenti, dal Consiglio Regionale del Molise impongono un aggiorn...
  • Dieci domande facili sullo Zuccherificio del Molise
    Alla vigilia dell'adunanza dei creditori, convocata il prossimo 10 ottobre per decidere attorno alla proposta di concordato preventivo...
  • C'è un futuro per lo Zuccherificio. Quale?
    Le elezioni sono di nuovo alle porte. La campagna elettorale non sarà la stessa dello scorso anno. Servirà a presentare i provvedim...

Elenco blog personale

  • Blog di Giovanni Principe - Economista del lavoro
    Reddito garantito: si può fare, ma come?
    12 anni fa
  • Eguaglianza e Libertà

Iscriviti al blog di Giovanni Principe

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Archivio blog

  • ▼  2018 (1)
    • ▼  aprile (1)
      • Lezioni politiche dall'Ohio d'Italia
  • ►  2014 (11)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (24)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (38)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (38)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (12)

Il 2011 in Molise è stato un punto di partenza. Si è riscoperta la voglia di fare politica, ma ancora in ambiti troppo limitati. Si è riscoperto il gusto del pensare in grande, ai temi di fondo, ai valori, al futuro. Figure nuove si sono presentate sulla scena della politica nel centrosinistra, ma intanto è proseguita come se niente fosse la politica degli sbrigafaccende, dei galoppini e degli intermediari, quella che vive di rendita sulle inefficienze e sulla corruzione della pubblica amministrazione. Alcuni punti programmatici sono diventati un punto fermo: la riduzione drastica dei costi della politica; per la collettività, non per i singoli; pari opportunità, non favoritismi; contro l'impoverimento e il degrado del lavoro, in cui dilaga la precarietà, per ridurre le disuguaglianze, non per esaltarle; per la legalità. Ma ancora stenta a formarsi un clima di fiducia sulle possibilità di farcela.

Ora viene il difficile. Dare continuità. Non fermarsi. Il 2012 è il traguardo. Si è votato a Isernia, il vento del cambiamento rinforza. Ma non è finita, per il TAR si deve tornare a votare ...

Informazioni personali

La mia foto
Giovanni Principe
Sono in pensione da primo ricercatore ISAE (istituto di analisi economiche del MEF), il mio campo è l'economia del lavoro, sono stato sindacalista (nel direttivo nazionale CGIL per 3 mandati). Mai incarichi politici o partitici, ma sempre impegnato a sinistra: vedendone, e sperimentandone, di tutte. Con questo blog (dal maggio 2013) tento di fare la mia parte nelle vicende della sinistra in Italia. Perché non mi rassegno.
Visualizza il mio profilo completo
Riproducibile citando la fonte. Tema Semplice. Immagini dei temi di nicodemos. Powered by Blogger.